venerdì 20 novembre 2009
lunedì 16 novembre 2009
venerdì 6 novembre 2009
Si parla… e si sparla di carcere
Nell’ultimo, ineluttabile libro di Bruno Vespa Silvio Berlusconi scopre la finalità rieducativa della pena.
“Uno stato civile (...) deve togliere la libertà a chi è stato condannato per aver commesso un reato, ma non può togliergli la dignità e perfino attentare alla sua salute”. “E poi la detenzione deve avere sempre la finalità di rieducare la persona”
Siamo felici che non coltivi il proposito di modificare anche l’articolo 27 della Costituzione.
Saremmo ancora più felici se come ricetta non avesse solo il progetto di costruire nuovi carceri, attingendo dalla Cassa delle Ammende, le cui finalità sono state appositamente rivedute e corrette con un intervento legislativo.
Nata per finanziare i progetti di reinserimento dei detenuti, ora la Cassa delle Ammende viene utilizzata per l’edilizia penitenziaria.
È un ente giuridico autonomo dal Dipartimento dell’Amministrazione penitenziaria, ma l’art. 44bis della legge 14 del 2009 conferisce i poteri di commissario straordinario, in relazione all’edilizia penitenziaria, allo stesso capo del Dipartimento.
L’obiettivo dichiarato è di reperire 20.000 nuovi posti, che comunque non sarebbero poi 20.000, perché nel frattempo il Presidente del Consiglio parla di dismettere alcuni carceri ora funzionanti, che diverrebbero sedi di hotel e supermarket; e nel frattempo nessuno spiega perché prima di procedere alla costruzione di nuove strutture non si rendono utilizzabili alcuni istituti in stato di abbandono.
E comunque i nuovi posti non sarebbero sufficienti, visto il proliferare di leggi che causa un eccesso di carcerizzazione , riempiendo di poveracci le patrie galere, e visto lo scarso utilizzo di quelle misure alternative che pure hanno finora garantito la vivibilità nelle carceri e la riduzione della recidiva
Vista la nuova sensibilità dimostrata alla finalità rieducativa della pena, il Presidente del Consiglio dovrebbe spiegarci perché il suo governo ha proceduto a tagliare selvaggiamente i fondi destinati alle attività trattamentali, perché si è praticamente estinto il monte ore destinato al servizio psicologico, perché si deve ricorrere all’aiuto del volontariato e dei
territori più sensibili per fornire generi di prima necessità: carta igienica, saponi, dentifrici, assorbenti, indumenti di ricambio per tanti detenuti, stranieri e non, che non possono contare sul sostegno delle famiglie.
Mai come negli ultimi tempi abbiamo assistito ad una serie di interventi incoerenti e sconnessi che denotano l’incapacità o la mancanza di volontà di affrontare i reali problemi del carcere, che certo ospita persone di elevata pericolosità sociale, ma soprattutto è affollato da una moltitudine di tossicodipendenti, stranieri, senza fissa dimora, portatori di disagio psichico e psichiatrico.
Persone detenute per pene brevi, che ritornano presto nel circuito esterno dell’emarginazione, persone a cui una società civile è tenuta a dare risposte che in qualche modo provino a interrompere l’utilizzo del carcere come porta girevole.
Invece, ben lungi dall’investire sul carcere come un servizio di legalità, come luogo per l’esecuzione di una pena che, molto prima del Presidente del Consiglio, la nostra Costituzione ha indicato come riabilitativa, si è proceduto progressivamente ad un inesorabile impoverimento di ogni tipo di risorse.
Il carcere è carente di tutto, anche e drammaticamente di operatori, che spesso condividono con i detenuti una condizione di povertà, povertà di strutture, di servizi, di considerazione sociale.
Si sopperisce e si sopravvive grazie allo spirito di iniziativa, alla buona volontà, alla professionalità di tanti lavoratori che hanno scelto di stare dalla parte della legge, e che provano a offrire un dignitoso servizio pubblico, perché tale deve essere il carcere, non la facile risposta a derive securtarie e ansie giustizialiste, né tanto meno un vuoto di diritti.
In questi giorni si intensifica l’attenzione sulle condizioni dei penitenziari, soprattutto dopo le morti di Stefano Cucchi e Diana Blefari, così diverse e insieme così disperate.
Ben venga l’attenzione, ben vengano le foto shock e le testimonianze che danno corpo e volto ad una realtà che per tanta parte dell’opinione pubblica è ancora vissuta come la sola risposta al bisogno di sicurezza, ma che è anche fatta di persone e di sofferenza.
Ma soprattutto da parte di chi professa sensibilità a certi temi, ci si aspetta uno sforzo di rigore per evitare la strumentalizzazione e la ricerca del facile sensazionalismo a cui siamo fin troppo avvezzi (quante volte abbiamo deplorato il fatto che una rapina commessa durante un permesso premio faccia molta più notizia dei ben più numerosi positivi esiti delle misure alternative!).
Nella rassegna stampa di Ristretti Orizzonti del 4 novembre l’articolo di Giacomo Russo Spena “Giustizia: quegli orrori dimenticati, dietro le mura delle carceri” si mettono insieme tristi circostanziati eventi, quali le vicende legate al G8 di Genova, al carcere san Sebastiano, e analoghi ampiamente documentati e accertati, con la denuncia di sistematici pestaggi e abusi nel carcere di Torino effettuata da un medico dopo l’interruzione del rapporto di lavoro. Non viene precisato che rispetto a tale denuncia la Procura di Torino ha chiesto l’archiviazione
Forse non ci si ferma abbastanza a pensare come alcune ferite possano, a volte ingiustamente, riguardare un’intera collettività: non solo le vittime e gli autori delle presunte violazioni, ma il personale penitenziario tutto, l’associazionismo, il sindacato, tutta quella parte di società che quotidianamente viene a contatto con il carcere e che rispetto a ciò non avrebbe abbastanza vigilato e tutelato.
Certo bisogna tenere alta la guardia, nella consapevolezza che in ogni luogo, in ogni apparato ci possono essere schegge impazzite e uomini indegni di rappresentare lo Stato, e che non sempre ci sono le condizioni per una tempestiva azione di denuncia.
Bisogna però al contempo evitare generalizzazioni che non migliorano la conoscenza della realtà, che creano un clima di diffusa sfiducia penalizzando ingiustamente tante persone che faticano per dare un minimo di dignità al proprio lavoro e un senso all’esistenza del carcere
Che, ricordiamolo, rappresenta una sanzione che la società civile dà in risposta alla rottura di un patto sociale, patto che tutti siamo tenuti a ricostruire, all’interno e all’esterno dei penitenziari.
Anna Donata Greco Coordinamento Ammin. Penitenziaria CGIL F.P. Piemonte
giovedì 5 novembre 2009
martedì 3 novembre 2009
lunedì 2 novembre 2009
Povero Bonanni!
Raffaele Bonanni, segretario generale della CISL, che molto si è applicato nell’opera di divisione del sindacato e che si vanta di avere ascolto privilegiato fra alcuni ministri della Repubblica, ogni tanto ricorda di essere un dirigente sindacale e prova a far sapere al governo di essere arrabbiato (ma solo un pochino…) per le sue politiche.
L’ultimo episodio di “recrudescenza sindacale della Cisl” risale a sabato 31 ottobre, quando scende in piazza con qualche migliaio di lavoratrici e lavoratori della scuola per affermare – pensate un po’ - che la scuola è in ginocchio, che mancano gli insegnanti, che non si danno prospettive ai precari…
E che fa il governo, nella fattispecie il ministro Gelmini? Apprezza il moderato contributo di Bonanni alla sua politica di smantellamento della scuola pubblica, mostra riconoscenza per il buon lavoro della Cisl (e della Uil) per rompere l’unità sindacale nella vertenza per il rinnovo del contratto?
Niente di tutto questo: la soave ministra definisce il sindacato (a partire dalla Cisl) un fastidioso ingombro sulla strada della sua politica scolastica e chiede “alla Cisl e in generale ai sindacati più moderati un grande sforzo di modernizzazione per il bene della scuola e del Paese”…
Povero Bonanni, tanto lavoro per poi essere insultato e deriso.
Ma, a questo punto, ci chiediamo: non conviene al Raffaellone nazionale rassegnarsi e tornare a fare il sindacalista a tempo pieno, impegnandosi seriamente a discutere e a decidere con la Cgil di come difendere al meglio le lavoratrici e i lavoratori italiani?
Anche se questo dovesse costargli la fine di così belle amicizie...